Attività commerciale

Domande sull'intervista per la cultura aziendale

Domande da chiedere e rispondere

Gli intervistatori fanno domande sulla cultura aziendale per garantire che i dipendenti che assumono siano adatti all'organizzazione. Siate pronti con risposte oneste quando l'intervistatore pone domande sull'intera cultura aziendale.

Cos'è la cultura aziendale?

La cultura aziendale include una serie di questioni, dal modo in cui i dipendenti si vestono, al modo in cui interagiscono con i leader aziendali, alla frequenza con cui i dipendenti si offrono volontari per lavorare fuori orario. Sebbene la politica aziendale possa certamente influenzare la cultura, la forza dominante nel creare e mantenere una cultura aziendale è generalmente sociale.

Idealmente, la cultura del posto di lavoro supporta un lavoro efficiente con un ambiente di lavoro piacevole e ci sono molte culture diverse che fanno proprio questo. L'importante è che i nuovi assunti siano compatibili con la cultura, altrimenti potrebbero svilupparsi problemi di comunicazione o peggio.

Ovviamente, una cultura aziendale può, per definizione, essere appresa, ma ciò non significa che tutti i dipendenti qualificati vogliano apprendere una determinata cultura - alcune persone semplicemente non vorrebbero mai celebrare feste di compleanno per dipendenti, ad esempio.

È anche possibile che una cultura aziendale possa coinvolgere stili di vita inappropriati per alcune persone. Ad esempio, un genitore che lavora potrebbe non essere in grado di lavorare frequentemente ore estese. Oppure uno stile colto che hai sviluppato nel tuo posto di lavoro precedente potrebbe essere totalmente diverso dall'azienda in cui stai intervistando, il che potrebbe rendere difficile un nuovo periodo di adattamento.

Domande sull'intervista sulla cultura aziendale

Le domande di intervista sulla cultura aziendale sono progettate per determinare se sarai adatto per un'organizzazione. Non ci sono risposte giuste o sbagliate a queste domande poiché un brutto adattamento è altrettanto problematico per te quanto per il tuo datore di lavoro, ma puoi esercitarti a rispondere a domande tipiche per aumentare la tua sicurezza per il colloquio.

Ecco alcuni esempi di domande di intervista che vengono utilizzate per determinare se sei un buon partner per l'azienda:

  • Ti sei adattato alla cultura che lavora con il tuo ultimo datore di lavoro?
  • Quale sarebbe la cultura aziendale ideale per te?
  • Come ti descriveresti?
  • Parlami di te.
  • Preferisci lavorare in modo indipendente o in una squadra?
  • Che tipo di ambiente di lavoro preferisci?
  • Descrivi una settimana lavorativa tipica.
  • Ti porti a casa il lavoro con te?
  • Quante ore normalmente lavori?
  • Descrivi un momento in cui il tuo carico di lavoro era pesante e come lo hai gestito.
  • Come gestisci lo stress e la pressione?
  • Chi era il tuo miglior capo e chi era il peggiore?
  • Perché dovremmo assumere voi?
  • Cosa sai di questa azienda?
  • Perché vuoi lavorare qui?
  • come valuti il ​​successo?
  • Cosa stai cercando nel tuo prossimo lavoro? Cosa è importante per te?

Domande sulla cultura aziendale da chiedere

Stai per essere intervistato, ma stai anche intervistando la compagnia per vedere se pensi di adattarti, goderti il ​​lavoro ed eccellere nel tuo nuovo lavoro. Ricorda che il processo di assunzione non riguarda solo la ricerca di una società che è disposta ad assumerti, ma anche di trovare un posto che si adatti a te, oltre a voler trovare un datore di lavoro che possa aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi professionali. Inoltre, il tuo intervistatore si aspetta che tu abbia alcune domande sul lavoro o sull'azienda.

Ecco alcune domande che puoi chiedere per stabilire se ti sentirai a tuo agio nell'ambiente aziendale:

  • Come descriveresti la tua cultura aziendale in cinque parole?
  • Qual è la parte migliore di lavorare qui che non sarei in grado di raccontare durante un tour?
  • Che tipo di successi dei dipendenti riconosce l'azienda?
  • Che tipo di filantropia l'azienda contribuisce o partecipa?
  • Quante volte si tengono riunioni a livello aziendale?
  • Qual è l'approccio dell'azienda allo sviluppo della carriera?
  • Descrivi l'equilibrio tra lavoro e vita privata dei dipendenti.
  • Che tipo di opportunità offri per la formazione avanzata e l'istruzione?
  • Perché sei orgoglioso di questa azienda?
  • Qual è una cosa che cambieresti in azienda se tu potessi cambiare assolutamente qualcosa?

Raccomandato
Interessato ad iniziare una carriera nella pubblicità? I professionisti della pubblicità creano annunci a pagamento per televisione, radio, stampa e media online e escogitano strategie per indirizzare efficacemente specifici gruppi di consumatori che potrebbero acquistare prodotti o servizi. Questo lavoro viene svolto da agenzie pubblicitarie e mediatiche per conto di organizzazioni clienti e anche da personale di marketing interno per le proprie organizzazioni.
Domanda del lettore: Sono un impiegato amministrativo e il mio dipartimento sta subendo alcuni importanti cambiamenti, uno dei quali è l'orario in cui saremo aperti e il compito di coprire tutte quelle ore con personale limitato. Capisco che in questa posizione lavoriamo fino al termine del lavoro, ma anche che dovrebbe consentire una certa flessibilità anche per il dipendente.
Dovresti rimanere o dovresti andare, ora? Sei seduto al lavoro a badare ai tuoi affari quando ricevi un promemoria sorprendente dal tuo datore di lavoro. Inizia informandoti che l'azienda si sta trasferendo in un'altra città. È così lontano da non poterti passare dalla tua casa attuale. Il tuo respiro si avverte immediatamente quando pensi che stai per diventare disoccupato. C
Una lettera di interesse, nota anche come lettera di richiesta di informazioni o lettera di prospezione, viene inviata a società che possono essere assunte, ma non hanno elencato un'apertura specifica di lavoro da richiedere. È possibile utilizzare una lettera di interesse per vedere se la società ha delle aperture di lavoro che sarebbero adatte a voi. P
AIDA è un acronimo sviluppato nel 1898 dal pioniere pubblicitario E. St. Elmo Lewis. Descrive i passaggi che un potenziale cliente passa prima di decidere di acquistare un prodotto o un servizio. L'acronimo sta per Attenzione, Interesse, Desiderio e Azione. Il modello AIDA è ampiamente utilizzato nel marketing e nella pubblicità per descrivere i passaggi o le fasi che si verificano sin dal primo momento in cui un consumatore è a conoscenza di un prodotto o di un marchio nel momento in cui viene effettuato l'acquisto. Pe
I gestori della fauna selvatica sono responsabili della supervisione di tutti gli aspetti della conservazione e della gestione della fauna selvatica in un territorio designato. Doveri I gestori della fauna selvatica devono bilanciare le interazioni tra animali, uomo e ambiente in un'area specifica