Attività commerciale

Articoli punitivi dell'UCMJ

Articolo 94 UCMJ: ammutinamento e sedizione

Testo

(a) "Qualsiasi persona soggetta a questo capitolo chi--

(1) con l'intento di usurpare o scavalcare un'autorità militare legittima, rifiutare, di concerto con qualsiasi altra persona, di obbedire agli ordini o altrimenti compiere il proprio dovere o creare violenze o disordini è colpevole di ammutinamento;

(2) con l'intento di causare il rovesciamento o la distruzione dell'autorità civile legale, crea, di concerto con qualsiasi altra persona, rivolta, violenza o altro disturbo contro tale autorità colpevole di sedizione;

(3) non fa tutto il possibile per prevenire e reprimere un ammutinamento o sedizione commessi in sua presenza, o non riesce a prendere tutti i mezzi ragionevoli per informare il suo superiore ufficiale o comandante di un ammutinamento o sedizione che conosce o ha motivo di credo che stia avvenendo, è colpevole di un fallimento nel sopprimere o denunciare un ammutinamento o sedizione.

    (b) Una persona dichiarata colpevole di tentato ammutinamento, ammutinamento, sedizione o incapacità di sopprimere o denunciare un ammutinamento o sedizione deve essere punita con la morte o con qualsiasi altra punizione che un giudice marziale può dirigere ".

    Elementi

    (1) Ammutinamento creando violenza o disturbo.

    (a) che l'imputato ha creato violenza o disturbo; e

    (b) Che l'imputato ha creato questa violenza o disturbo con l'intenzione di usurpare o scavalcare un'autorità militare legittima.

      (2) Ammutinamento rifiutando di obbedire agli ordini o eseguire il dovere.

      (a) che l'imputato ha rifiutato di ubbidire agli ordini o di fare altrimenti il ​​dovere dell'imputato;

      (b) che l'accusato nel rifiutare di ubbidire agli ordini o di eseguire i doveri ha agito di concerto con un'altra persona o persone; e

      (c) che l'imputato lo ha fatto con l'intento di usurpare o scavalcare un'autorità militare legittima.

        (3) Sedizione.

        (a) che l'imputato ha creato rivolta, violenza o disordini contro l'autorità civile legittima;

        (b) che l'accusato ha agito di concerto con un'altra persona o persone; e

        (c) che l'imputato lo ha fatto con l'intento di causare il rovesciamento o la distruzione di tale autorità.

          (4) Mancata prevenzione e soppressione di un ammutinamento o sedizione.

          (a) che un reato di ammutinamento o sedizione sia stato commesso in presenza dell'imputato; e

          (b) Che l'imputato non è riuscito a fare il massimo dell'imputato per prevenire e sopprimere l'ammutinamento o la sedizione.

            (5) Omessa segnalazione di un ammutinamento o sedizione.

            (a) che si sia verificato un reato di ammutinamento o sedizione;

            (b) che l'imputato sapeva o aveva ragione di credere che il reato stava avvenendo; e

            (c) che l'imputato non ha preso tutti i mezzi ragionevoli per informare l'alto funzionario o il comandante superiore dell'imputato del reato.

              (6) Tentato ammutinamento.

              (a) che l'imputato ha commesso un determinato atto manifesto;

              (b) che l'atto è stato fatto con l'intento specifico di commettere il reato di ammutinamento;

              (c) che l'atto era più che mera preparazione; e

              (d) che l'atto apparentemente tendeva a effettuare la commissione del reato di ammutinamento.

                Spiegazione

                (1) Ammutinamento. L'articolo 94 (a) (1) definisce due tipi di ammutinamento, entrambi che richiedono l'intento di usurpare o scavalcare l'autorità militare.

                (a) Ammutinamento creando violenza o disturbo. L'ammutinamento provocando violenza o disturbo può essere commesso da una persona che agisce da sola o da più di una recitazione insieme.

                (b) Ammutinamento rifiutando di obbedire agli ordini o svolgere compiti. L'ammutinamento rifiutando di obbedire agli ordini o svolgere i doveri richiede insubordinazione collettiva e include necessariamente una combinazione di due o più persone nel resistere all'autorità legale legittima. Questo concerto di insubordinazione non deve essere preconcetto, né è necessario che l'insubordinazione sia attiva o violenta.

                Può consistere semplicemente in un rifiuto o omissione persistente e concertato di obbedire agli ordini, o di fare il dovere, con un intento insubordinato, cioè con l'intento di usurpare o scavalcare un'autorità legale legittima. L'intento può essere dichiarato in parole o dedotto da atti, omissioni o circostanze circostanti.

                  (2) Sedizione. La sedizione richiede un concerto di azione in resistenza all'autorità civile. Questo differisce dall'ammutinamento creando violenza o disturbo. Vedere la lettera c (1) (a) sopra.

                  (3) Mancata prevenzione e soppressione di un ammutinamento o sedizione. "Massimo" significa prendere tali misure per prevenire e sopprimere un ammutinamento o sedizione che può essere opportunamente richiesta dalle circostanze, incluso il grado, le responsabilità o l'impiego della persona interessata. "Massimo" include l'uso di tale forza, compresa la forza letale, come può essere ragionevolmente necessario nelle circostanze per prevenire e sopprimere un ammutinamento o sedizione.



                  (4) Omessa segnalazione di un ammutinamento o sedizione. Il fallimento di "prendere tutti i mezzi ragionevoli per informare" include l'incapacità di prendere i mezzi più rapidi disponibili. Quando le circostanze note all'imputato avrebbero indotto una persona ragionevole in circostanze simili a credere che si stesse verificando un ammutinamento o una sedizione, ciò potrebbe dimostrare che l'imputato aveva una tale "ragione per credere" che si stesse verificando l'ammutinamento o la sedizione. La mancata segnalazione di un imminente ammutinamento o sedizione non costituisce un reato in violazione dell'articolo 94. Ma vedi paragrafo 16c (3), (abbandono del dovere).

                  (5) Tentato ammutinamento. Per una discussione sui tentativi, vedere il paragrafo 4.

                  Minori reati inclusi

                  (1) Ammutinamento creando violenza o disturbo.

                  (a) Articolo 90 - Assalto al funzionario incaricato

                  (b) Articolo 91: assalto al mandato, sottufficiale o sottufficiale

                  (c) Articolo 94 - tentato ammutinamento

                  (d) articolo 116 - sommossa; violazione della pace

                  (e) Articolo 128 - Assalto

                  (f) Articolo 134 - condotta disordinata

                    (2) Ammutinamento rifiutando di obbedire agli ordini o svolgere compiti.

                    (a) Articolo 90 - disobbedienza volontaria del funzionario incaricato

                    (b) Articolo 91 - disobbedienza volontaria di mandato, sottufficiale o sottufficiale

                    (c) Articolo 92 - mancata osservanza dell'ordine legittimo

                    (d) Articolo 94 - tentato ammutinamento

                      (3) Sedizione.

                      a) articolo 116 - sommossa; violazione della pace

                      (b) Articolo 128 - Assalto

                      (c) Articolo 134 - condotta disordinata

                      (d) Articolo 80 - tentativi

                        Pena massima

                        Per tutti i reati di cui all'articolo 94, la morte o altra punizione come quella che un giudice marziale può dirigere.

                        Articolo successivo > Articolo 95 - Resistenza, fuga, violazione dell'arresto e fuga>

                        Sopra Informazioni dal Manuale per la Corte Marziale, 2002, Capitolo 4, Paragrafo 18

                        Raccomandato
                        Qual è il modo migliore per chiudere un colloquio di lavoro? Chiedendo il lavoro. Se questo ti fa sussultare, non preoccuparti: non è necessario diventare aggressivi. In realtà, non dovresti. Le interviste di lavoro sono in parte un passo di vendite, ma non stai cercando di vendere l'intervistatore a un'auto usata. I
                        Questi sono gli oggetti che appartengono a un file del personale dipendente Il file del personale dipendente è il file principale dei dipendenti che contiene la cronologia del rapporto di lavoro dalla domanda di assunzione tramite il colloquio di uscita e la documentazione di risoluzione del rapporto di lavoro.
                        Descrizione del lavoro Dietisti e nutrizionisti programmano programmi alimentari e nutrizionali e supervisionano la preparazione e il servizio dei pasti. Aiutano a prevenire e curare le malattie promuovendo abitudini alimentari sane e suggerendo modifiche dietetiche. Alcuni dietologi gestiscono sistemi di servizi alimentari per istituzioni come ospedali e scuole, promuovono abitudini alimentari corrette attraverso l'istruzione e conducono ricerche
                        Quando fai domanda per un posto di lavoro, la domanda dell'intervista comune è: " Quali abilità e attributi puoi portare a questa organizzazione e posizione? " I datori di lavoro pongono questa domanda per due motivi: prima di tutto vogliono vedere se sei un buon in forma per il lavoro, in secondo luogo, vogliono vedere quanto bene capisci l'azienda e l'apertura del lavoro.
                        Uno sguardo alle sfide della leadership di essere un PM I Project Manager sono gli eroi silenziosi delle organizzazioni odierne. Dopotutto, quasi ogni nuova importante iniziativa in un'organizzazione si svolge sotto forma di un progetto. Dallo sviluppo di nuovi prodotti all'implementazione di un nuovo sistema software fino all'esecuzione di iniziative strategiche chiave, viviamo e lavoriamo in un mondo di progetti
                        5 modi per affrontare lo stress sul lavoro Se stai sperimentando stress sul lavoro e vuoi sapere quali sono le cause dello stress e del suo impatto sui lavoratori, inizia esplorando da dove e da dove proviene lo stress sul posto di lavoro. Una volta compreso l'origine dello stress sul posto di lavoro, è possibile utilizzare questi cinque suggerimenti per gestirlo.